Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a cambiamenti o occorrenze che si verificano all’interno di un sistema o di un’applicazione. Gli eventi possono essere generati da interazioni dell’utente, stati del sistema, messaggi da altre applicazioni o componenti, oppure da modifiche di dati. Gli eventi possono includere, ad esempio, l’invio di un modulo, il clic su un pulsante, la ricezione di un messaggio di rete, o un timer che scade.

In programmazione, il concetto di eventi è strettamente legato alla programmazione orientata agli eventi, dove il flusso di esecuzione del programma è determinato dagli eventi che si verificano e dai relativi gestori di eventi che rispondono a quegli eventi. Gli eventi vengono spesso utilizzati in contesti come sviluppo web, applicazioni desktop e sistemi embedded per rendere i programmi interattivi e reattivi alle azioni degli utenti o ad altre condizioni esterne.

In sintesi, “eventi” rappresenta le situazioni dinamiche che fanno scattare reazioni specifiche nei sistemi informatici, consentendo una programmazione più flessibile e interattiva.